Margherita Pace
Il debutto operistico avviene nel 1991 al Festival di Fermo (Serpina ne Il curioso indiscreto di P. Anfossi). Seguono i ruoli di Clorinda nella Cenerentola, Rosina e Berta nel Barbiere di Siviglia di Rossini, i tre ruoli: “le Feu, la Princesse e le Rossignol”, ne L’enfant et les sortilèges di Ravel con la regia di M. Scaparro (Auditorio de Galicia a Santiago de Compostela, produzione de La Fenice di Venezia).
Nel 1997 recita e canta nello spettacolo “Master class con Maria Callas” di T. McNally prodotto dal Teatro Eliseo al fianco di Rossella Falk in tounée in tutta Italia.
Da allora si esibisce in diversi Teatri Italiani, riscuotendo un particolare successo nel ruolo di Violetta ne La traviata di Verdi; nel ruolo di Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart e come Adina ne L’elisir d’amore di Donizetti; Tra i suoi ruoli anche Musetta ne La Boheme di Puccini e Norina nel Don Pasquale di Donizetti.
Dal 2019 dirige il coro amatoriale di Santa Caterina a Roma.
Dal 2003 si dedica anche all’insegnamento del canto.
CURRICULUM VITAE

IL CORSO DI CANTO
Il corso di canto è finalizzato all’impostazione della voce per acquisire gli strumenti necessari all’esecuzione di brani di musica sacra, antica, operistica e anche “contemporanea”.
Le lezioni individuali sono personalizzate in base alle capacità e alle esigenze dell’allievo, possono essere seguite: da chi semplicemente abbia la curiosità di esplorare le possibilità della propria voce e di migliorarne l’intonazione, l’estensione e l’elasticità; da chi già canti in un coro e voglia approfondire la propria consapevolezza vocale; da chi abbia l’intenzione di intraprendere una carriera come cantante e/o voglia prepararsi per entrare in Conservatorio.
